| Nome della Pratica di validazione | Sistema di Certificazione Regione Veneto | 
| Sigla |  | 
| Descrizione sintetica della Pratica (max 10 righe) | La Regione del Veneto ha formalizzato il proprio sistema di validazione degli apprendimenti non formali e informali con la Delibera n. 2895 del 28/12/2012 “Approvazione Linee Guida competenze Linee Guida per la validazione di competenze acquisite in contesti non formali e informali” e con il D.Lgs 13 del 18/02/2013 “Certificazione Competenze”. Il sistema prevede un modello operativo in cui sussistono due servizi tra loro integrati e interdipendenti: il Servizio di supporto nella costruzione del dossier e il Servizio di validazione delle competenze.
 | 
| Anno di inizio | 2012 | 
| Anno di conclusione | In corso | 
| Grado di istituzionalità della Pratica | Istituzionale | 
| Soggetto Titolare | Regione/Provincia autonoma | Regione Veneto | 
| Soggetto Titolato | Centri per l’Impiego | Enti pubblici ed Enti privati accreditati per l’erogazione di servizi per il lavoro | 
| Contesto della Pratica | Pubblico (istruzione,formazione,lavoro) | 
| Territorio | Regionale:   | 
| Settore | Area comune (inclusiva dei servizi alle imprese) | 
| Chi offre il Servizio | Centri per l’impiego | Enti pubblici ed Enti privati accreditati per l’erogazione di servizi per il lavoro | 
| Qual è il tipo di professionalità adibita al Servizio |  | 
| A chi è Destinato | Apprendistidetenuti e ex-detenutiDisabiliDisoccupati o persone in transizione lavorativaDonneGiovaniImmigrati o rifugiatiInattiviLavoratori in CIG o mobilitàOccupatiOver 45ProfessionistiStudentiTirocinantiVolontari/Servizio civile | 
| Con quali Finalità | Certificazione di qualifica o unità di competenzePreregistrazione delle competenze o composizione di un dossier di evidenzeValidazione delle competenze da esperienza | 
| Fonte di finanziamento |  |  | 
| Indicare il costo medio sostenuto per utente |  | 
| Indicare il numero di ore-lavoro mediamente impiegate per utente |  | 
| Indicare il numero di beneficiari della Pratica |  | 
| Come si Realizza | 
| Cosa Rilascia | Dichiarazione di competenze | Dossier delle evidenze | 
| Chi convalida | Il soggetto che Offre il Servizio | Enti pubblici ed Enti privati accreditati per l’erogazione di servizi per il lavoro | 
| Standard/Referenziali di riferimento | Repertorio Regionale (specificare Regione) | Repertorio Regione Veneto (attualmente in fase di progettazione) | 
| Specificare una figura e/o unità di competenza | Link al software Isfol | 
| Utilizzo piattaforma ISFOL | No | 
| Processo (Fasi) | 
| 1. Accoglienza e orientamento | Piano Azione Individuale | 
| 2. Identificazione | Analisi C.V.Analisi documentaleColloquio di approfondimento | 
| 3. Valutazione | Dossier documentale e assessment | Prova oraleProva pratica in situazioneProva scritta | 
| 4. Attestazione | A cura dell’operatoreTramite commissione | 
|  |